Reflusso e bruciore di stomaco: il rimedio naturale che pochi conoscono

Bruciore

Bruciore di stomaco: cosa bere e cosa evitare secondo i medici - www.trevisolavora.it

Lorenzo Fogli

18 Agosto 2025

Reflusso, gastrite e iperacidità sono tra le principali cause del bruciore di stomaco. Ecco i rimedi naturali più indicati per alleviare il fastidio e tutelare l’esofago.

Il reflusso gastroesofageo non è sempre una malattia. Può verificarsi più volte al giorno senza sintomi evidenti, ma quando compaiono pirosi o rigurgito acido diventa un disturbo che altera la qualità della vita. La causa è spesso una barriera antireflusso inefficace, incapace di impedire la risalita di materiale gastrico verso l’esofago. In questi casi, oltre ai trattamenti medici, possono essere utili approcci naturali. L’endocrinologa Serena Missori, nel volume Stop reflusso e gastrite – Con dieta specifica, menù stagionali e strategie del Metodo Missori-Gelli® (Edizioni LSWR), propone alcune soluzioni pratiche basate su ingredienti e bevande in grado di ridurre l’infiammazione e proteggere le mucose.

Rimedi vegetali per lenire il bruciore

Tra le piante più efficaci, la radice di altea si distingue per le proprietà lenitive e antinfiammatorie. Agisce creando una sorta di pellicola protettiva sulle mucose, utile anche per chi soffre di tosse da reflusso. Un’altra opzione è l’infuso di malva, ricco di mucillagini che calmano l’irritazione dell’esofago e rivestono la mucosa gastrica, riducendo la sensazione di bruciore.

Bruciore
Bruciore di stomaco: cosa bere e cosa evitare secondo i medici – www.trevisolavora.it

Molti pazienti trovano sollievo anche con lo zenzero fresco, capace di attenuare nausea e infiammazione. Può essere consumato tal quale o in tisana, magari in abbinamento al limone per un effetto più deciso. L’aloe vera, assunta in gel a digiuno o prima di dormire, è indicata per proteggere la mucosa e contenere il fastidio notturno.

Un rimedio tradizionale resta la liquirizia pura, che svolge un’azione antiacido naturale. Va però consumata con attenzione da chi soffre di pressione alta. Anche la crema di mandorle o il latte di mandorle hanno un effetto lenitivo immediato, utile nei momenti di fastidio acuto.

Infusi rilassanti e gestione dello stress

Il reflusso non è solo una questione fisica: lo stress può peggiorare i sintomi. Per questo, tisane a base di biancospino, passiflora e valeriana aiutano a rilassare la muscolatura dell’esofago e a ridurre la tensione gastrica. Bere queste infusioni la sera, quando i sintomi tendono a farsi più evidenti, può migliorare il riposo e limitare le riacutizzazioni notturne.

Gli esperti sottolineano che questi rimedi funzionano meglio se inseriti in un contesto di alimentazione equilibrata e abitudini sane. Evitare pasti abbondanti prima di coricarsi, ridurre alcol e caffè, mantenere un peso adeguato e preferire cibi leggeri sono comportamenti che, nel tempo, diminuiscono la frequenza del bruciore di stomaco.

Change privacy settings
×