Le temperature torride colpiscono anche la Treviso: attesa una delle giornate più calde dell’estate.
L’ondata di calore eccezionale che sta investendo il nord-est non risparmia la provincia di Treviso, dove per venerdì 9 agosto si prevede un picco di 35 gradi nelle ore centrali. Il bollettino emesso dalla Protezione Civile regionale segnala un livello di rischio moderato, ma sufficiente per attivare l’allerta gialla su tutto il territorio. I primi effetti si avvertiranno già dal mattino, con aria ferma e umidità in crescita, mentre la colonnina di mercurio salirà rapidamente fino a toccare valori ben oltre la media stagionale.
Gli esperti segnalano condizioni di forte disagio fisico, soprattutto per anziani, bambini e persone con patologie croniche. Le ore più critiche saranno tra le 13 e le 17, quando le temperature percepite supereranno i 38 °C nelle aree più urbanizzate. I medici raccomandano di evitare l’esposizione diretta al sole, limitare l’attività fisica e idratarsi frequentemente. La giornata sarà caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso, con un leggero aumento della ventilazione solo in serata, quando le temperature inizieranno a scendere, ma senza offrire un vero sollievo.
Le condizioni atmosferiche attese nel dettaglio
Le previsioni orarie indicano un’alba con 21 °C e cielo limpido. Già entro le 9 del mattino i termometri segneranno 25 °C, ma sarà tra le 11:30 e le 17 che il caldo si farà davvero sentire. Alle 15 è previsto il valore massimo, 35 °C reali, con punte percepite anche superiori per effetto combinato di umidità e irraggiamento. In centro città, il fenomeno dell’isola di calore amplificherà ulteriormente la sensazione di afa.

La sera porterà una lieve diminuzione, ma le temperature resteranno sopra i 28 °C almeno fino alle 23, mantenendo attivo il rischio per chi soffre di disturbi cardiaci o respiratori. Il vento sarà assente o molto debole, e l’umidità relativa salirà fino al 65%, rendendo il clima ancora più pesante nelle zone meno ventilate.
Il bollettino di Arpav Veneto indica per tutta la regione uno scenario stabile, senza precipitazioni e con pressione in lieve calo. Non sono previste inversioni termiche, ma la qualità dell’aria sarà scarsa a causa della stagnazione atmosferica. Anche nelle aree collinari, come nella zona di Asolo o Conegliano, le massime toccheranno 33 °C, senza differenze rilevanti rispetto alla pianura.
Allerta e raccomandazioni per i cittadini
L’allerta gialla per alte temperature resta valida dalle 8:00 alle 20:00 di venerdì 9 agosto. La Protezione Civile invita i cittadini a prestare attenzione soprattutto nelle ore centrali e a non sottovalutare il rischio di colpi di calore, anche nei soggetti sani. In molte zone della Marca sono già attivi i piani di assistenza estiva, con numeri verdi dedicati e centri climatizzati per le persone fragili.
Il Comune di Treviso ha disposto l’attivazione dei servizi sanitari domiciliari per gli over 75, mentre le associazioni locali hanno avviato un monitoraggio volontario per assistere senza fissa dimora e anziani soli. Le autorità locali raccomandano di non lasciare animali o bambini in auto, neanche per pochi minuti.
Il picco previsto per il 9 agosto potrebbe proseguire anche nel weekend, con valori appena più bassi ma comunque oltre i 33 °C fino a domenica. Gli aggiornamenti meteo delle prossime ore saranno decisivi per capire se l’allerta potrà essere elevata a livello arancione.