Dopo alcuni giorni all’insegna di un clima più sopportabile, l’anticiclone africano si prepara a ruggire di nuovo. Le previsioni annunciano l’arrivo di una nuova fase caratterizzata da temperature estreme e cieli sereni, che interesserà gran parte della penisola. La tregua termica, infatti, sembra destinata a concludersi presto, con un’impennata dei valori che segnerà l’ennesima ondata di caldo dell’estate 2025.
Il ritorno del caldo: l’anticiclone risale verso l’Italia
Secondo gli ultimi aggiornamenti meteorologici, già dalle prossime ore l’anticiclone di matrice sahariana tornerà ad estendersi verso il Mediterraneo centrale, investendo prima il Sud e poi gradualmente anche il Centro e il Nord Italia. L’alta pressione sarà accompagnata da masse d’aria molto calde che faranno impennare le temperature, riportando la colonnina di mercurio su valori ben oltre la media stagionale.
Temperature in forte aumento su tutta la penisola
Nei prossimi giorni le massime torneranno a toccare i 36-40°C in molte città italiane. Le zone più calde saranno quelle dell’entroterra del Centro-Sud, come Firenze, Roma, Foggia, Matera e Cagliari. Anche le aree padane non saranno risparmiate, con picchi fino a 38°C tra Bologna, Mantova e Cremona. Saranno giornate torride, in cui il caldo si farà sentire anche durante le ore notturne, con valori minimi superiori ai 24-25°C nei centri urbani.
Ferragosto sotto il segno del sole cocente
Stando alle proiezioni attuali, questa nuova ondata di caldo dovrebbe durare almeno fino al Ferragosto. Le condizioni saranno ideali per il turismo balneare, ma non altrettanto piacevoli per chi rimarrà in città. L’assenza di perturbazioni e la presenza costante dell’anticiclone impediranno l’arrivo di correnti rinfrescanti, mantenendo le temperature elevate per diversi giorni consecutivi.
Le categorie più a rischio: attenzione alla salute
Le ondate di caldo prolungato rappresentano un serio pericolo per alcune fasce della popolazione. Anziani, bambini e persone fragili devono essere monitorati con attenzione, soprattutto nei momenti più caldi della giornata. È fondamentale evitare l’esposizione diretta al sole tra le 11:00 e le 17:00, mantenersi costantemente idratati e consumare pasti leggeri. Anche gli animali domestici devono essere protetti, evitando passeggiate sull’asfalto bollente e garantendo loro acqua fresca a disposizione.
Come affrontare il caldo: consigli utili
Per limitare i disagi del caldo torrido, è consigliabile chiudere le finestre durante le ore centrali del giorno, utilizzare ventilatori o climatizzatori con moderazione e preferire indumenti leggeri in fibre naturali. Bere acqua frequentemente, anche in assenza di sete, è essenziale per prevenire colpi di calore e abbassamenti di pressione. In casa, l’utilizzo di tende oscuranti può aiutare a ridurre l’ingresso del calore.
Il ritorno dell’estate africana segnerà un nuovo capitolo rovente dell’estate italiana. Le prossime giornate saranno dominate dal sole, dall’afa e da temperature elevate che potrebbero persino superare i record stagionali. In questo contesto, è importante non sottovalutare il caldo e adottare comportamenti prudenti, per vivere l’estate in sicurezza senza rinunciare alle proprie attività quotidiane.