Vi presentiamo una Guida in linea sulla normativa in materia di immigrazione e condizione dello straniero che analizza i principali istituti della disciplina e raccoglie la legislazione di dettaglio e la modulistica di riferimento. La Guida è uno strumento di facile consultazione, suddivisa in sezioni, approfondisce le tematiche più attuali della normativa sull’immigrazione. Viene costantemente aggiornata permettendo l'auto formazione continua degli operatori del settore attraverso l'analisi dei quesiti più ricorrenti esposti con la tecnica di apprendimento visivo della domanda/risposta.

Le sezioni si articolano in paragrafi che sviluppano i principali istituti della condizione giuridica dello straniero, ma approfondiscono anche l’applicazione pratica della disciplina a livello locale. Infatti la Guida in linea è espressione di un lavoro di rete istituzionale promosso a livello provinciale che ha coinvolto le Amministrazioni del territorio che hanno rilevanti competenze in materia di immigrazione (Prefettura, Questura, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Servizi per l'Impiego, Comuni...).

Da ogni sezione è possibile accedere attraverso appositi links:

- alla normativa di riferimento catalogata per materia seguendo la gerarchia delle fonti (Costituzione e Trattati Internazionali, Fonti comunitarie, Testo Unico sull’Immigrazione e fonti legislative collegate, Regolamenti di attuazione, Decreti e Circolari Ministeriali),

- alla modulistica predisposta dalle amministrazioni, centrali e locali, che hanno competenze specifiche in materia di immigrazione,

- ai percorsi normativi che sintetizzano e illustrano le fasi dei principali procedimenti amministrativi.

Questo strumento permette agli operatori pubblici e privati che operano nell'ambito dell'immigrazione un costante aggiornamento in una materia in continua evoluzione, ma anche di acquisire una buona conoscenza delle prassi applicative della disciplina a livello locale, dando risposta alle richieste provenienti dai cittadini, dai lavoratori, dalle imprese, dagli enti, dalle istituzioni e dalle associazioni del territorio provinciale.

 

Gli approfondimenti e le analisi normative contenuti in questa guida in linea hanno carattere puramente informativo.

 

La Guida in linea è stata progettata e curata dal Servizio Specialistico Stranieri - Ambito di Treviso - di Veneto Lavoro ed è attualmente in fase di aggiornamento. 

 

Il progetto Guida in linea stranieri ha ottenuto nel maggio 2010 il premio Qualità P.A. come Piano di Miglioramento al Concorso "Premiamo i Risultati" indetto dal Ministero della Funzione Pubblica.  

 

Il Servizio Stranieri ora incardinato presso l'Ente Veneto Lavoro, svolge attività di informazione ed orientamento sulla normativa in materia di immigrazione, condizione dello straniero e mercato del lavoro rivolta ai lavoratori e alle aziende attraverso:

- front-office: martedi 08.30-12.30; mercoledi 15.00-17.00 (su appuntamento)

- call-center: 0422/1869362  martedi, mercoledi e giovedì 09.00-12.00

- mailing: cpi.treviso@venetolavoro.it   (inserendo nell'oggetto la dicitura "ufficio stranieri")

 

Biglietto da visita Ufficio Stranieri

 

News Letter Ufficio Stranieri

 

La newsletter dell'Ufficio Stranieri raccoglie mensilmente le notizie di attualità più significative sul fenomeno dell'immigrazione e in particolare sulle fonti normative e giurisprudenziali che disciplinano la materia e le prassi applicative locali. In evidenza anche seminari, corsi di formazione, bandi, eventi e notizie dall'estero.

 

 

 
- Informativa cookies - Politiche per l'occupazione - Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO - tel. 0422 656411 - fax 0422 656445/656446 - politichedellavoro@provincia.treviso.it